Monografia moderna
Abstract: «Crescita verde, crescita circolare, crescita inclusiva; cinquanta sfumature di crescita, ma sempre crescita». Siamo talmente immersi in questa ideologia che è più facile immaginare il pianeta in ogni sorta di distopia in stile Black Mirror, che un'economia in cui si produca meno. Nata negli anni trenta del secolo scorso come concetto contabile - il famigerato pil - è diventata un mito, un contenitore simbolico in cui facciamo rientrare progetti collettivi e individuali. Se però un tempo ha avuto una funzione ben precisa - rilanciare l'economia dopo la Grande depressione, debellare fame e povertà, ricostruire l'Europa - oggi l'indicatore coincide con l'obiettivo, una crescita senza scopo che ha conseguenze drammatiche. Esponente di una nuova generazione di studiosi, salito alla ribalta in Francia come teorico militante, fautore di un'«economia della post-crescita», in una forma accessibile e stimolante Parrique ci invita (e ci aiuta) a prendere parte alla svolta storica che cambierà l [...]
Posseduto da: Biblioteca Comunale di Marradi