Due incontri con un relatore di tutto riguardo, Sauro Garzi, che come insegnante e autore di numerose pubblicazioni da una vita si dedica alla cultura del lavoro e alla sicurezza sul lavoro.
Da quanto tempo non ci chiediamo più che cos'è il lavoro per noi oggi? Eppure continua a occupare e condizionare i nostri pensieri e le nostre vite... dentro e fuori l'orario di lavoro.
Padri e madri costituenti lo vollero nel primo articolo della Costituzione Italiana, pietra miliare della civiltà della Repubblica. A breve ben quattro quesiti referendari ci daranno la possibilità di esprimerci sulla regolamentazione dei rapporti di lavoro. La scuola fino a poco tempo fa si occupava di formare nuovi cittadini, oggi di preparare futuri lavoratori. Qualcuno parla già di un'imminente fine del lavoro, quantomeno del lavoro umano. A pochi kilometri da qui i lavoratori dell'ex-GKN tentano di rovesciare l' "intoccabile" paradigma della subalternità e di riportare la qualità del lavoro al centro della vita della comunità. Il lavoro si odia, talvolta si ama. Il lavoro manca e se non manca ti "ammazza", ancora troppo spesso uccide per davvero. Lavorare è un obbligo e poter scegliere il lavoro una fortuna. Che dite? Due incontri saranno appena sufficienti per affrontare una tematica così ampia e articolata ma sono pur sempre l'occasione per farci delle domande, coscienti che chi non si pone dubbi non troverà mai risposte.