Le iniziative in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 Novembre
10 giorni di incontri, spettacoli, letture, laboratori raccolti in un calendario condiviso tra diverse realtà istituzionali ed associative del Comune di Barberino.
Amministrazione comunale di Barberino di Mugello, Artemisia, Associazione Culturale Penelope, Istituto Comprensivo “Stefano Catani”, Asilo Nido Comunale Pollicino, Proloco per Barberino, ProLoco Galliano, Associazione Sul Filo del Tempo, Associazione culturale Catalyst e Teatro Corsini, Libreria Capitolo 7, Consulta dei Genitori e Sezione Soci Coop di Barberino di Mugello, hanno organizzato una serie di iniziative di sensibilizzazione al tema in un cartellone unico.
“La violenza contro le donne ha molteplici forme, commenta
l’Assessora alla cultura del Comune di Barberino Anna Nuti: fisica, psicologica,
sessuale, economica, verbale. La troviamo in tutte le classi sociali ed ha, tra
gli altri, l’effetto orribile di minare l’autostima e la dignità della donna.
Accade spesso che la violenza sia esercitata su donne che non lavorano, non
autonome: donne che loro malgrado restano quindi legate al controllo ed alla
prepotenza del loro partner. Se da una parte sembra ci sia più consapevolezza
sulla matrice culturale della violenza, derivata da un’educazione maschilista e
patriarcale, dall’altra parte resistono atteggiamenti e comportamenti sessisti
che, spesso, vengono giudicati dai più come “normali”. E’ necessario parlare
nelle scuole di affettività, relazioni e sesso per dare alle ragazze ed ai
ragazzi gli strumenti per capire che l’amore non è possesso ma rispetto. Le
molteplici proposte di riflessione del programma per il 25 Novembre, conclude
l’Assessora, sono pensate per coinvolgere tutte le età proprio con questo
spirito. Perché questo tema di responsabilità sociale ci vede tutti coinvolti!
Un ringraziamento a tutte le realtà che hanno lavorato alla stesura di questo
ricco e variegato programma a cui speriamo davvero di vedere tanta
partecipazione!”.
Ecco il programma 2025:
Ore
Ore
Ore
Ore
"Una firma che vale una vita" raccolta firme a
sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare " Diritto a stare bene" per un
servizio di psicologia pubblico e permanente nelle scuole come strumento di
prevenzione rispetto al dilagare della violenza di genere
Ore
Inaugurazione dell'installazione "Occhi che
gridano" del Gruppo CreArt, al piano terra di Palazzo Pretorio
Per tutta la mattina, plessi scolastici dell’Istituto
Comprensivo “Stefano Catani” : Incontri riservati alle scuole di infanzia e
primaria dove gli amministratori del Comune di Barberino ed altri
rappresentanti della comunità del paese terranno delle letture a tema per
bambine e bambini
Ore
Ore
Ore