Immagine di copertina: Quando i padri camminavano nel vuoto

Quando i padri camminavano nel vuoto

Curti, Piergianni

Monografia moderna

Abstract:   Si sente sempre raccontare il dopoguerra come un'epoca che si proiettava con leggerezza ed entusiasmo verso l'avvenire, sulle ali dei ritrovati valori democratici. Ma era davvero così? Quando i padri camminavano nel vuoto racconta la generazione dei padri che hanno fatto la guerra, il loro smarrimento di fronte a un presente inaspettato e al progressivo allontanamento dei figli che, già molto prima del Sessantotto, si preparano a prendere il potere. Figli che si sono fatti maestri di se stessi: nell'educazione sentimentale, sessuale, culturale, nella costruzione di una strategia di guerra che spazzerà il passato. Soprattutto, intorno ai padri aleggia un'aria di sconfitta. E i figli, feroci, la fiutano. Alla vecchia generazione appartiene il padre del narratore, fervente latinista, che cerca di animare la vita culturale di provincia inimicandosi concittadini e politici influenti, che traduce in latino II giovane Holdm per far avvicinare gli allievi alla lingua antica... Bizzarro e inat [...]

Posseduto da:   Biblioteca comunale di Londa

Esporta Esporta la scheda in formato .txt